Leonardo Project è una società specializzata nel recupero dei pavimenti in cotto, sia moderni che antichi. Effettua inoltre, sui pavimenti appena posati, il trattamento impermeabilizzante antimacchia con finitura a scelta del cliente.
Nel corso degli anni, abbiamo collaudato quanto di meglio offre il mercato, scegliendo tra i prodotti e i sistemi più efficaci.
Il nostro studio si è concentrato particolarmente sul lavaggio preliminare, fase importantissima per la buona riuscita del lavoro: i lavaggi acidi, alcalini, decapanti e anti-ossidanti, utilizzati in combinazione o singolarmente sono la soluzione per il ripristino delle pavimentazioni aggredite da muffe, salnitro, ossidazione da umidità, residui cementizi, muschi e licheni.
Inoltre, la nostra attenzione si è concentrata sulla ceratura finale che completa il ciclo del trattamento: siamo in grado, attraverso delle campionature, di proporre al cliente varie tipologie di finitura, ovviamente, in sintonia al contesto architettonico o storico.
Leonardo Project, si propone direttamente al privato, all’azienda che necessita del trattatore per completare la propria opera di fornitura e posa e all’architetto che vuole avere al proprio fianco un partner in grado di assisterlo nello studio di ripristino e/o restauro.
Le pavimentazioni, successivamente alla posa, presentano residui di malte cementizie utilizzate per la stuccatura e macchie scure dovute all’ossidazione dell’umidità.
Le prime vengono eliminate con una soluzione acida per mezzo di spazzolatura meccanica con dischi abrasivi, le seconde le eliminiamo con un detergente alcalino sempre con spazzolatura meccanica. Una volta aspirati i liquidi dalla superficie, si effettua un lavaggio a PH neutro per ristabilire l’acidità del materiale trattato.
Completato il ciclo di pulitura e repellenza potremo dare al nostro pavimento l’effetto desiderato: effetto bagnato, satinato, opaco, lucido oppure invecchiare il nostro cotto per mezzo del trattamento “old cotto”. Inoltre è possibile intensificare il colore originale per mezzo di cere colorate.
Leonardo Project è in grado di combinare ossidi colorati, naturali, con purissima cera d’api e carnauba che permette di ottenere gradazioni di colore fuori dagli standard industriali, molto apprezzato da architetti e restauratori.
Ottimi risultati si ottengono, soprattutto su cotti antichi, con oli resinosi pigmentabili.
Infine, la pavimentazione viene trattata con una cera liquida che consentirà al cliente di mantenerlo in ottimo stato per lunghissimi anni senza alterare le caratteristiche tecniche ed estetiche.
Questa fase è consigliabile effettuarla, per i pavimenti appena posati, prima della stuccatura e del lavaggio, soprattutto per i materiali particolarmente assorbenti come, ad esempio, il cotto fatto a mano.
Così facendo, si eviteranno risalite di umidità dal sottofondo e durante la stuccatura il cotto non assorbirà il fugante. Terminati i lavaggi e dopo aver atteso la completa asciugatura, si procede al trattamento di superficie oleo-repellente.
Questi trattamenti possono essere al solvente o all’acqua: quest’ultimo può accorciare i tempi di lavorazione in quanto impiegabile con il pavimento non completamente asciutto (umido).
La scelta è determinata da fattori quali: ambiente interno o esterno, temperatura cantiere, stagioni, materiale particolarmente assorbente e altro ancora.
Le decisioni sulle soluzioni più adatte vengono prese dai responsabili di Leonardo Project che le valuteranno in fase di sopralluogo, ma possono essere richieste anche direttamente dal cliente a patto che siano supportate da ragioni tecnico-pratiche ben precise e che non compromettano il buon esito del trattamento.
Spesso vecchie pavimentazioni in cotto vengono smantellate perché si presentano al profano sporche e degradate e non possibili da recuperare.
Niente di più falso!
Il nostro intervento riesce a sbalordire i clienti che si affidano a noi, in quanto siamo in grado di eliminare qualsiasi sporco o ossidazione che si presenti, oltre a vecchie cere utilizzate negli anni. Dopo il lavaggio procediamo al trattamento idro-repellente e oleo-repellente, che conferirà alla pavimentazione un eccezionale robustezza e facilità di manutenzione.
Si completa il ciclo di trattamento con la stesura di una cera liquida o in pasta con effetti a gusto del cliente. Questa cover di protezione, sarà, l’unica ad essere ripristinata dal cliente in maniera facile e poco costosa.
Basterà, dopo aver spazzato il pavimento, lavare la superficie con un detergente neutro, operazione facilitata dall’ottima repellenza, e una volta ogni 2/3 mesi stendere una cera liquida con uno straccio. Rispettando queste semplici operazioni, il Vostro cotto trasmetterà per anni un caldo splendore.
Intervenire su pavimenti in cotto di 100 o più anni richiede, oltre ad una provata capacità, tanta passione.
Trovarsi di fronte a tavelle in cotto smontate da vecchi casali o da antichi castelli ci trasmette un enorme piacere nell’eseguire il compito da noi affidato.
A volte capita di allungare i tempi di lavorazione in funzione di alcune problematiche non previste, questo ritardo può ridurre il nostro compenso, ma non la nostra gioia nell’affrontare una nuova sfida. Spesso ci capita di veder i nostri operatori contemplare e fotografare i loro lavori per una gratificazione strettamente personale, questa… è semplicemente passione.
Leonardo Project, affronta con sicurezza del proprio sapere i lavori di restauro, forte del fatto che gode di una amichevole partnership con Ezio Reverberi, titolare dell’azienda REVER produttrice di prodotti per il trattamento delle pietre e del cotto.
Persona dotata di straordinaria preparazione acquisita sul campo in tanti anni di attività, ne fanno quel consulente che ogni trattore possa desiderare.
Questo valore aggiunto permette a Leonardo Project di essere all’altezza di ogni situazione, soprattutto nella fase preliminare di studio del restauro, di grosso aiuto a restauratori ed Architetti.